martedì 29 agosto 2017

Prossime iniziative del GEP

Articolo mensile "La Rocca" (Settembre 2017)

E’ quasi 40 anni che esiste il Gruppo Ecologico Pontogliese.
Ed è quasi 40 anni che, terminate le “vacanze” di agosto, i nostri volontari si interrogano su cosa fare per migliorare Pontoglio e soprattutto il suo ambiente e quali progetti intraprendere per raggiungere l’obiettivo che abbiamo in mente.
Ecco allora in anteprima le iniziative nelle quali ci impegneremo nel prossimo futuro:
1. Progetto “PIEDIBUS”: è da molti anni che il Gep lo propone a chi amministra Pontoglio; ma da settembre ci impegneremo, in collaborazione con il Comune e chiunque volesse rendersi disponibile, a procedere con le prime fasi per far sì che parta un progetto pilota entro il secondo quadrimestre scolastico (febbraio-marzo 2018).
2. Progetto scuole 2017-2018: l’impegno e la collaborazione trentennale del Gep presso l’Istituto Comprensivo di Pontoglio sono ormai risapute. Dall’anno scorso però abbiamo presentato un “Progetto” scritto, che propone alle scuole diverse iniziative che coinvolgono i ragazzi dall’infanzia alla secondaria di primo grado passando dalla scuola primaria. Iniziative che si svilupperanno in collaborazione con il Parco Oglio Nord e con alcune realtà locali. Primo appuntamento: Puliamo il mondo! (22-23-24 settembre).
3. Festa dell’albero: l’anno scorso purtroppo è saltata, ma durante il prossimo mese di novembre, in collaborazione con il Comune che ha promesso il reperimento di un’area adatta, dovrebbe ritornare una bellissima manifestazione di Pontoglio che lega ogni ragazzo nato e residente nel nostro comune con il suo alberello.
4. Gite e camminate: vorremmo proporre a chiunque fosse interessato diverse iniziative che spaziano dal “Tour nelle aree verdi” alla “Gita della Pace” e, perché no?, un ritorno della mitica camminata/corsa “Dal purtù al campù”
Vi abbiamo già svelato troppo, ma abbiamo in servo ancora molto per migliorare l’ambiente di Pontoglio che passa necessariamente da una cultura e un comportamento più ecologici di ciascuno di noi.
CHIUNQUE VOLESSE CONOSCERCI, PARTECIPARE, PORTARE UN’IDEA NUOVA E’ IL BENVENUTO! (nel riquadro sottostante trovate tutte le informazioni per mettervi in contatto con il Gep!)


Segui il Gruppo Ecologico Pontogliese sulla pagina facebook o sul suo blog (gruppoecologicopontogliese.blogspot.it) per sapere tutto quello che facciamo e per sapere le future iniziative! Ricordiamo a tutti che il nostro gruppo si riunisce il primo e il terzo mercoledì del mese (prossime riunioni: 6 settembre e 20 settembre), e inoltre ogni sabato mattina, presso la propria sede (dietro l’oratorio).

Chiunque volesse partecipare è il benvenuto!








giovedì 6 luglio 2017

Diciamo NO! alla vendita delle aree verdi comunali.

Il Consiglio Comunale ha deliberato, il 27 settembre 2011, la messa in vendita di due aree comunali con destinazione a VERDE PUBBLICO.
L'area in via Milano in particolare, 2100 mq, ospita ben 200 piante dei ragazzi nati dal 2003 al 2006.
Il Gruppo Ecologico Pontogliese continuerà la sua battaglia finché l'Amministrazione comunale non toglierà definitivamente le aree dalla vendita!
Ricordiamo inoltre che erano state consegnate più di 570 FIRME CONTRARIE a tale decisione.






venerdì 30 giugno 2017

Le regole vanno rispettate!

Articolo mensile "La Rocca" (Luglio-Agosto 2017)

Crediamo di non essere gli unici cittadini a Pontoglio che pensano che le regole vanno rispettate. Giusto?
Crediamo anche che, se qualcuno vede una persona che non rispetti le regole o si accorge che è stata compiuta un’azione infrangendo le leggi o i regolamenti, bisogna denunciarlo…giusto?
Ecco! Noi vogliamo scriverlo anche qui ciò che sta avvenendo a Pontoglio e che molti di voi che leggete forse sanno già.
A inizio aprile sono stati “capitozzati” (pratica che prevede il taglio totale della chioma) i platani, piante sanissime che non erano pericolose né per persone né per cose, siti in via Cadamocco lungo l’omonimo “Sentiero dei platani”.
Forse meglio dire “sentiero degli ex platani”. Vogliamo ricordare che il Comune di Pontoglio ha adottato un “Regolamento del verde pubblico” nel quale l’ARTICOLO 6 – DIVIETI recita testualmente: "E' fatto divieto di effettuare capitozzature (taglio netto del tronco sotto la chioma) su tutto il verde pubblico e quello privato per le piante protette, eccezion fatta per situazioni particolari (pianta in forma obbligata compatta) purché supportate da una relazione agronomica, nonché modificare in modo consistente la chioma degli alberi; la chioma deve risultare almeno un terzo rispetto alla lunghezza del tronco".




Inoltre vogliamo denunciare un altro fatto indecoroso: c’è qualche individuo che si diverte a tagliare gli alberi dei “nuovi nati” in via Leopardi (dietro il depuratore), alberi che appartengono a ragazzi nati negli anni 1995-1996-1997-1998 e che come associazione curiamo da tantissimi anni. Abbiamo chiesto più volte a chi di dovere di posizionare una sbarra all’ingresso dell’area: almeno chi non rispetta le regole non riesca ad entrare indisturbato con la macchina per trasportare la legna appena tagliata.
Non c’è stata nessuna risposta.
Ogni anno è sempre la stessa storia: entriamo nell’area per far manutenzione e ci troviamo qualche albero tagliato alla radice.
Chiediamo che chiunque veda o si accorga di qualcosa denunci alle autorità. Chiediamo inoltre che chi deve dare il buon esempio, lo faccia rispettando per primo le regole.




Segui il Gruppo Ecologico Pontogliese sulla pagina facebook per sapere tutto quello che facciamo e per sapere le future iniziative! Ricordiamo a tutti che il nostro gruppo si riunisce il primo e il terzo mercoledì del mese (prossime riunioni: 5 luglio e 19 luglio), e inoltre ogni sabato mattina, presso la propria sede (dietro l’oratorio).

Chiunque volesse partecipare è il benvenuto!

venerdì 23 giugno 2017

LA NOSTRA STORIA

Il Gruppo Ecologico Pontogliese è un'associazione nata dalla volontà di un piccolo gruppo composto da donne, attente all'ambiente, alla fine degli anni '70.

Nel 2009 il Gruppo Ecologico Pontogliese diventa Circolo Legambiente entrando a far parte dell'associazione nazionale Legambiente Onlus.

(in elaborazione)